Ultime news
Convegno AIAS "La salute e sicurezza sul lavoro: l'evoluzione della compliance e il suo approccio operativo"- Bari 10 aprile 2025
Si allega la locandina dell'evento patrocinato dall'Ordine e organizzato da AIAS - Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza, dal titolo "LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: L'EVOLUZIONE DELLA COM...
Proroga ECM al 2025 per il recupero crediti
Il decreto Milleproroghe ha ufficialmente esteso al 31 dicembre 2025 il termine per il recupero dei crediti ECM. Questa modifica offre ai professionisti sanitari due anni supplementari per adempiere a...
PROVINCIA BAT - SELEZIONE PER CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE da espletare nella forma della collaborazione autonoma, per assistenza tecnico specialistica di supporto all’attività di istruttoria relativa a Autorizzazione Integrata Ambientale, Valut
Si allega quanto trasmesso dalla Provincia di Barletta-Andria Trani. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è fissato entro le ore 18.00 del 15° giorno decorrente dal giorno success...
Chiusura uffici per il 28/01/2025
Si avvisa che per motivi organizzativi nella giornata del 28/01/2025 la Segreteria sarà operativa da remoto, alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScr...
REGISTRO REGIONALE DELLE ORE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA DI CUI ALLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.155 DEL 21.06.2019 - AGGIORNAMENTO AL 31.12.2024.
Si pubblica quanto trasmesso dalla Regione Puglia sull'argomento in oggetto.
Informativa obbligo vaccinale ex DL 172/2021
- Dettagli
- Visite: 391
Si ricorda che con l'emanazione del D.L. 172/2021, che ha sostituito l'art. 4 del D.L. 44/2021, sono state rivoluzionate le modalità di accertamento degli obblighi vaccinali a carico dei professionisti sanitari (vedi precedente news pubblicata su questo sito).
Le novità più rilevanti consistono:
- nell'estensione dell'obbligo vaccinale anche alla dose di richiamo (c.d. terza dose), la cui omissione comporterà la sospensione dall'esercizio della professione al pari dell'omissione del ciclo vaccinale primario, a partire dal 15 dicembre.
- nell'integrale trasferimento dell'accertamento dell'adempimento di tali obblighi, dalle ASL agli Ordini professionali.
Pertanto gli Ordini delle professioni sanitarie dovranno provvedere ad accertare l'avvenuta vaccinazione ed eventualmente sospendere l'iscritto inadempiente.
Nel dettaglio, gli obblighi previsti dalla nuova norma, a carico dell'Ordine Competente (si intende l'Ente territoriale cui il professionista è iscritto), possono essere quindi così riassunti:
1. la Federazione Nazionale provvederà quotidianamente a interrogare la piattaforma nazionale DGC restituendo all'Ordine territoriale i nominativi degli iscritti che non risultano in regola con l'obbligo vaccinale;
2. a seguito di tale comunicazione, il Presidente dell'Ordine territoriale dovrà inviare via pec un invito/diffida al professionista sanitario al fine di assumere le informazioni richieste dalla legge e pertanto: l'avvenuto adempimento dell'obbligo sanitario ovvero la certificazione di esenzione o differimento dell'obbligo attestata dal medico di medicina generale ovvero la prenotazione della seconda o terza dose di vaccino da effettuarsi in un termine non superiore a 20 giorni dalla ricezione dell'invito (la prenotazione della sola prima dose non è ritenuta sufficiente al fine di evitare la sospensione che potrà essere revocata solo al completamento del ciclo vaccinale);
3. qualora non pervengano all'Ordine le giustificazioni richieste entro 5 giorni dall'invito, ovvero le giustificazioni pervenute non integrino le fattispecie ritenute dalla norma come esimenti, ovvero, in caso di prenotazione della somministrazione vaccinale, non pervenga il certificato attestante l'adempimento entro tre giorni dalla data in cui sarebbe dovuta avvenire, il Consiglio territoriale deve adottare una deliberazione in cui accerta l'inadempimento dell'obbligo vaccinale e sospende l'iscritto annotando tale sospensione, e l'avvenuta deliberazione dovrà essere comunicata all'iscritto ed al datore di lavoro se conosciuto .
4. La sospensione dura fino al 15 giugno 2022 (6 mesi dal 15 dicembre 2021) ovvero finché l'iscritto non avrà adempiuto all'obbligo vaccinale. L'Ordine potrà venire a conoscenza dell'avvenuto adempimento o attraverso le comunicazioni periodiche della Federazione o su impulso dell'iscritto. L'accertamento dell'adempimento dell'obbligo vaccinale comporta il venir meno della sospensione e la cancellazione della relativa annotazione che il Consiglio territoriale dovrà deliberare dandone comunicazione all'interessato ed al datore di lavoro se noto.
Tanto si anticipa al fine di favorire il riscontro, nei ristretti termini che la normativa richiede, all'invito di cui al precedente punto 2, qualora ne venisse interessato.
Pertanto, si prega di non inviare alcuna documentazione di propria iniziativa, ma di controllare la propria PEC per richieste di cui alla succitata normativa.
Chiusura al pubblico Uffici dal 24 dicembre 2021 al 2 gennaio 2022 e il giorno 7 gennaio 2022
- Dettagli
- Visite: 401
Si comunica che gli Uffici dell'Ordine resteranno chiusi al pubblico nei giorni dal 24 dicembre 2021 al 2 gennaio 2022 e il giorno 7 gennaio 2022. I servizi verranno erogati da remoto.
Si coglie l'occasione per porgere i migliori auguri di Buone Feste.
DECRETO LEGGE 26 novembre 2021, n. 172 recante misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali, pubblicato in G.U. il 26.11.21
- Dettagli
- Visite: 397
Si allega il prot. 2252 del 27/011/2021 della Federazione e il Decreto Legge del 26 novembre 2021 n. 172
chiarimenti in merito alla somministrazione della dose di richiamo (booster) nei soggetti già vaccinati e con pregressa o successiva infezione da SARS-CoV-2.
- Dettagli
- Visite: 415
Alleghiamo la presente per opportuna informazione.
AS 2426 DL Fiscale – Approvazione emendamenti 12.0.9 e 12.0.10
- Dettagli
- Visite: 504
La Federazione con prot 2300 del 02/12/2021, che si allega, segnala che nell'ambito dell'esame del Decreto Fiscale (DL n. 146/2021), recante "Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili", risultano approvati in sede referente gli emendamenti identici 12.0.9 (testo 2) Collina e 12.0.10 (testo 2) Binetti in materia di Assunzioni di professionisti sanitari specializzandi da parte di strutture sanitarie private accreditate ......segue nell'allegato
Altri articoli...
- Avviso generale di raccolta disponibilità al conferimento di incarichi autonomi c/o AOU Meyer_2021/2022
- Avviso pubblico per la ricerca di Chimici o Fisici da finanziare nell’ambito del PNRR, Misura 1, Componente 1, Subinvestimento 2.2.1 finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
- Aggiornamento periodico obbligatorio professionisti antincendio.
- Avvisi pubblici Province BAT e Taranto